LINGUIST List 18.3091

Mon Oct 22 2007

Books: Historical Linguistics: Morani

Editor for this issue: Hannah Morales <hannahlinguistlist.org>


Directory         1.    Ulrich Lueders, Introduzione alla linguistica latina: Morani


Message 1: Introduzione alla linguistica latina: Morani
Date: 20-Oct-2007
From: Ulrich Lueders <lincom.europat-online.de>
Subject: Introduzione alla linguistica latina: Morani
E-mail this message to a friend

Title: Introduzione alla linguistica latina Series Title: LINCOM Studies in Indo-European Linguistics 08 Published: 2007 Publisher: Lincom GmbH
                http://www.lincom.eu

Author: Moreno Morani Paperback: ISBN: 3895869481 Pages: 342 Price: Europe EURO 79.00
Abstract:

Note: This is the paperback edition of a previously announced title.

Il volume Introduzione alla linguistica latina si propone di collocare lalingua latina nel panorama delle lingue indeuropee e di seguirne losviluppo storico, dall'indeuropeo ricostruito fino al passaggio dal latinoalle lingue romanze. La trattazione discute i principali problemi che lostudio della lingua latina in prospettiva diacronica presenta: per ogniproblema trattato viene esposta la storia dela discussione, trattaticriticamente i principali tentativi di soluzione proposti, con ampioriferimento alle fonti bibliografiche. Il volume può essere utilizzatoanche come manuale per lo studio universitario, grazie a note, osservazionie tabelle che forniscono un quadro sistematico della materia trattata. Ilvolume tiene conto sia dei risultati raggiunti dalle trattazioni"classiche" della linguistica indeuropea sia delle riflessione e delleproposte delle moderne scuole di linguistica.

Indice(For the complete table of coentes see http://www.lincom.eu/)

Introduzione. Il latino tra le lingue indeuropee

I. Lingue indeuropee e ricostruzione linguistica.1. Le lingue indeuropee. 2. Metodo, obiettivi e limiti della ricostruzione.

II. Il latino fra le lingue indeuropee.1. La marginalità del latino. 2. L'ipotesi italo-celtica. 3. Latino evenetico. 4. La "questione italica". 5. Elementi non indeuropei nel latino.6. Conclusioni

III. Un latino e tanti latini.1. Varietà latine. 2. Varietà diacroniche. (a. Latino preletterario. b.Latino arcaico. c. Latino classico. d. Latino tardo. e. Latino medievale).3. Varietà diatopiche. (a. Varietà antiche. b. Varietà dell'età arcaica eclassica. c. Varietà dell'età imperiale). 4. Varietà diastratiche (a. Lalingua dell'uso. b. Il latino volgare. c. Le lingue speciali. d. Il latinodei cristiani).

IV. Dal latino alle lingue romanze.1. Unità latina e varietà romanza. 2. Classifi-cazione delle lingue romanze.

Problemi di Fonologia e Morfologia LatinaParte prima: Fonetica e fonologia

A. Origini indeuropee del sistema fonologico latino

I. Il sistema fonologico dell'indeuropeo.

II. Dall'indeuropeo al latino.1. Esito latino dei fonemi indeuropei. 2. Ulteriori sviluppi.

B. Fonetica e fonologia del latino.

I. Vocalismo. 1. Vocali lunghe e brevi. 2. Sono esistite vocali nasali inlatino? 3. Il cosiddetto "suono intermedio" tra ì e ù.

II. Consonantismo1. Le occlusive. 2. Le semivocali /j/ e /w/. 3. Le nasali. 4. Le liquide.5. Le fricative.

III. Fonemi di origine greca1. y. 2. z. 3. Le occlusive aspirate.

IV. L'accento.V. Dal latino alle lingue romanze.1. Il vocalismo. 2. Il consonantismo.

Parte seconda: Problemi di morfologia latina

A. Il nome

I. Flessione nominale dell'indeuropeo.

II. La flessione nominale del latino.1. L'organizzazione generale. (a. Resti di apofonia. b. Riduzione delleclassi flessionali. c. Quante sono le declinazioni latine? d. Ilsuppletivismo). 2. Il numero. 3. I casi. 4. Le desinenze.

III. Dal latino alle lingue romanze.1. La flessione nominale in latino volgare. (a. Declino e scomparsa delneutro. b. Riduzione delle classi tematiche. c. Le desinenze). 2. Il crollodella flessione nelle lingue romanze. (a. Ragioni semantiche. b. Ragionistrutturali).

IV. L'articolo.

V. I pronomi

B. Il verbo

I. Il verbo indeuropeo.

II. Dall'indeuropeo al latino.

2nd printing 2007.

Linguistic Field(s): Historical Linguistics
Subject Language(s): Latin (lat)
Written In: Italian (ita )

See this book announcement on our website: http://linguistlist.org/get-book.html?BookID=31603


-------------------------- Major Supporters --------------------------

Blackwell Publishing
http://www.blackwellpublishing.com

Cambridge University Press
http://us.cambridge.org

Cascadilla Press
http://www.cascadilla.com/

Continuum International Publishing Group Ltd
http://www.continuumbooks.com

Edinburgh University Press
http://www.eup.ed.ac.uk/

Equinox Publishing Ltd.
http://www.equinoxpub.com/

European Language Resources Association
http://www.elda.org/sommaire.php

Georgetown University Press
http://www.press.georgetown.edu

Hodder Arnold
http://www.hoddereducation.co.uk

John Benjamins
http://www.benjamins.com/

Lawrence Erlbaum Associates
http://www.erlbaum.com/

Lincom GmbH
http://www.lincom.at

MIT Press
http://mitpress.mit.edu/

Mouton de Gruyter
http://www.mouton-publishers.com

Multilingual Matters
http://www.multilingual-matters.com/

Oxford University Press
http://www.oup.com/us

Palgrave Macmillan
http://www.palgrave.com

Rodopi
http://www.rodopi.nl/

Routledge (Taylor and Francis)
http://www.routledge.com/

Springer
http://www.springer.com

---------------------- Other Supporting Publishers ----------------------

Anthropological Linguistics
http://www.indiana.edu/~anthling/

CSLI Publications
http://cslipublications.stanford.edu/

Graduate Linguistic Students' Assoc. Umass
http://glsa.hypermart.net/

International Pragmatics Assoc.
http://www.ipra.be

Kingston Press Ltd
http://www.kingstonpress.com/

Linguistic Assoc. of Finland
http://www.ling.helsinki.fi/sky/

MIT Working Papers in Linguistics
http://web.mit.edu/mitwpl/

Netherlands Graduate School of Linguistics / Landelijke
http://www.lotpublications.nl/

Pacific Linguistics
http://pacling.anu.edu.au/

SIL International
http://www.ethnologue.com/bookstore.asp

St. Jerome Publishing Ltd.
http://www.stjerome.co.uk

Utrecht institute of Linguistics
http://www-uilots.let.uu.nl/