LINGUIST List 19.3780
Wed Dec 10 2008
Confs: Historical Linguistics, History of Linguistics,Italian Lang/Italy
Editor for this issue: Stephanie Morse
<morselinguistlist.org>
1. Lorenza
Pescia,
Carlo Salvioni tra Svizzera e Italia
Message 1: Carlo Salvioni tra Svizzera e Italia
Date: 10-Dec-2008
From: Lorenza Pescia <lpesciarom.uzh.ch>
Subject: Carlo Salvioni tra Svizzera e Italia
E-mail this message to a friend
Carlo Salvioni tra Svizzera e Italia
Date: 15-Dec-2008 - 15-Dec-2008 Location: Roma, Italy Contact: Isabell Cento Contact Email: isabell.centoistitutosvizzero.it Meeting URL: http://www.istitutosvizzero.it/italiano/roma/sez_scientifica/programmi03.html
Linguistic Field(s): Historical Linguistics; History of Linguistics
Subject Language(s): Italian (ita)
Meeting Description:
Carlo Salvioni (Bellinzona 1858-Milano 1920) è il più importante linguista svizzero-italiano. Allievo a Lipsia dei neogrammatici, quindi collaboratore di Graziadio Isaia Ascoli all'«Archivio Glottologico Italiano» - rivista con cui Ascoli gettò le basi della moderna linguistica italiana - all'Ascoli succedette nella direzione dell'«Archivio» e poi sulla cattedra milanese, dopo aver insegnato a Torino e Pavia. Accademico della Crusca e Linceo, membro di varie società scientifiche e accademie europee, Salvioni è figura chiave per la linguistica in Italia a cavallo tra Otto e Novecento, e non è meno importante per la nativa Svizzera. Fondò nel 1907 il terzo vocabolario nazionale (il Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana), svolse le prime registrazioni fonografiche di dialetti ticinesi (1913) e scrisse lavori fondamentali sui dialetti svizzero-italiani. A lui si debbono inoltre centinaia di studi che tuttora fanno testo sui più diversi aspetti della storia linguistica italiana e della struttura delle varietà italo-romanze.
Di Carlo Salvioni si sono appena ristampati, corredati di apparati e indici, gli Scritti linguistici, 5 voll., a cura di M. Loporcaro, L. Pescia, R. Broggini e P. Vecchio, Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino 2008.
Programma
9.30 Benvenuto di Christoph Riedweg (Direttore dell'ISR). Apertura dei lavori
10.00 - 13.00 Relazioni. Presiede il Prof. Marco Mancini (Tuscia)
10.00 Vittorio Formentin (Udine). Attraverso i carteggi di Salvioni
10.45 Nello Bertoletti (Trento). Carlo Salvioni e il volgare ''illustre''
12.00 Michele Loporcaro (Zurigo) e Paola Vecchio (UniTel Sardegna). Carlo Salvioni sintatticista
12.30 Lorenza Pescia (Zurigo). L'opera omnia di Salvioni, nuova fonte per gli studi romanistici
13.00 - 13.15 Discussione.
15.00 - 16.50 Relazioni. Presiede il Prof. Paolo Di Giovine (Roma La Sapienza)
15.00 Luca Lorenzetti (Cassino). Salvioni sul sostrato, fra Ascoli e Merlo
15.45 Giancarlo Schirru (Cassino). Dialetto, Stato e anarchia: Salvioni e Bakunin
16.30 - 16.45 Discussione
17.30 - 19.30 Presentazione degli Scritti linguistici di Carlo Salvioni
17.30 Carlo Monti (Repubblica e Cantone del Ticino, Divisione della Cultura)
17.45 Ottavio Besomi (Commissione per i «Testi letterari per la storia della cultura della Svizzera italiana»)
18.00 Michele Loporcaro (Zurigo). Chi era Carlo Salvioni
18.15 Nello Bertoletti (Trento), Paolo D'Achille (Roma Tre), Vittorio Formentin (Udine), Presentazione degli Scritti linguistici
19.30 Chiusura dei lavori
|